Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si usò nel latino classico come ausiliario del verbo PÉRO porto, ne manca, che ebbe pure imprestato il passato tè-tuli dalPani. verbo TÙLO che vale lo stesso e deriva dalla medesima radice TAL === TLA; che emerge nel wcr. tol-ati alzare, gr tàl-anton stadera, got. thui -a n portare (v. Tol-lerare; e cfr. A-blativo, Col-lezioné. .De-lazwne, Di-latorio, H-lasione, Ob-lato latóre-trice === lai. LATÒRBM-TRICEM da LÀTUS per TLÀTIJS part. pass. di un verbo non usato TLÀO io porto, che il quale Pregiato, Rè-lato, Super-lativo\ " Ohe porta, che reca, Portatore-trice.
sanie itinerario subasta frantoio arringa minoringo tavolata legamento patito eden prenozione subitaneo elicriso rinvincidire pennato imbracciare nannolo babbio abradere paragramma volva ircino imputrescibile cardinale locare stura cioccia aruspice moltipla idiosincrasia foraneo inorpellare flavo scarnescialare mormoreggiare dado gramaglia emergere eufonio grilleggiare morbifero piova oftalmia quintana carota necessita mollusco impiegare santo almea cheirotteri forfecchia aprile Pagina generata il 08/11/25