Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in questo significato lai. MÀCTRA) madia, con inserzione di una i, che tiene mazza [come se dicesse Mazzero] cangiato il suffisso diminutivo -OLÀ in -ERO, come in Focherello, che è da focolo (=== lai focolus), d^onde si fece fòchero e poi Focherello (v. Mazza), In modo speciale e più comunemente matterò vale genericamente Randello, Bastone e pare congiunto al lai. MATÈOLA il suo diminutivo (Matterèllo) designa Quel legno rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per fare le lasagne ; detto in Siena anche Ranzagnolo [==== Las agnolo]: non è inverosimile stia in rapporto col? ani. it, MATTERÀ (== al gr. m asse in impastare, màktron arnese da impastare (v. Madia).
biennio martora odiare estro oscillare pacco spaventare discrasia scompagnato ferruginoso belletto anno barriera soglia aereonauta speglio sgretolare appaltare sbrattare calzone categorico giogaia emendare cazzeruola tomare aderire assodare imbacuccare tabe ipo brindisi vocabolo infallibile sanfedista tranquillita glisciare direnare arbitro accovare topazio strombettare retrospettivo alliquidare amandolata subiezione bazzotto orza navicella rappezzare ghiera calotta credenza confluire quartario Pagina generata il 19/07/25