Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
e della muni animo: propr. la dei del pensiero (v. Mente). Per lo Schenki val colei che aspira, che agogna, non essend altro che un partic. pres. di mào-jmai che si contrae in alla poesia epica. forma primi ti va di m a i n o - [m ne numera nove: Olio, ch presiedeva alla storia; Euterpe alla musica Talia alla danza; Erato ai versi amorosi Polinnia alla rettorica; TJrania all'astro nomia e Calliope musa 1. == lat. MUSA == gr. MOYSA pe: MAOYSA scienza che si dissero figlio di Giove, il somm Iddio e di Mnemosine, la memoria. I/an tica mitologia (doric. m o sa, eolie, mensa) dalh radice indo-germanica MA(N)- pensare, co nascere, donde il sscr. manyé penso manas intelletto, lo zendo maya scienza il làt. m e n s mente, il gr. mède medito m a tè o investigo, il got. muns pensiero Vani. nord. ted. ho il pen siero rivolto a q. e., che trae dalla stessi radice menzionata di sopra m o-ma i, (cfr. Mania) Personificazione dell'arte a i | aspiro, Deriv. Musàico o Mosàico^ Musèo} M'tisica. 2. Nome di un certo numero di piante dette perciò Musacee, delle quali è tip il Banano, che in arabo dicesi MOZ ( MOZA, latinizzato dai botanici in MUSA
ruggere talismano scavalcare merito gramolare zabaione gorgata nimico staffiere dintorno frittata gastralgia castrare prurito trepidare rifinire anitrina favilla sano prospiciente bracato digitale faraona confricare cavalcione aiosa chiurlo erba scompigliare baio opinare sizio neghittoso dentice damaschino guarentire cacare etera penultimo oppio iucherare numero stufare diaria cosmografia giungere isagono levigare chicco scotolare soro catro Pagina generata il 14/11/25