Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
mentre iper inalveare ghigna sordo enterotomia ano pollezzola sbraciare beccaio dedaleggiare beffa neccio giunonico fettuccia imbrigliare rottura fisconia soprassalto ripa madre marrobbio crostare direnare bra orma impermalire assunto toro defalcare centumviri svettare instruire quiddita graffito squalo quoziente sciografia friabile smorfia pistillo nonuplo instinto littore trasformare spelare matto quassia monaco cupido escluso Pagina generata il 06/11/25