Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
moschetto magnifico colloquio arbitro condizionare cannamele coonestare pineale ambracane coltrice frullino estero cantina roseola mocca svigorire malto prenozione omicidio settemplice impetrare lira erpice riscontrare solo grongo bricca tonchio affiliare cospetto zaffardata imberbe mirza fenico luco tredici simpatia alessiterio compera friggibuco quartarone venire mezzanino menestrello regaglia cicuta ghiado cammeo defatigare sbucciatura intricare Pagina generata il 08/11/25