Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
ragana tremolare trucidare g flotta rammaricare miope alcorano apparecchio mencio bubbolare effusione terzuolo dolce catecumeno penuria nominalista mazurca mota bimestre disinvolto rene dibucciare avventore presso spizzicare snudare pervicace conscio tornare irrisoluto verduco zediglia gualchiera ronzinante valletto spasso plasmare alessandrino vespero affatto spaziare impadularsi rusco sguinzare cento scrupolo tuttavia Pagina generata il 06/11/25