Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
quassia avvoltolare amputare vario grisetta ermetico delirare inabile filamento adirare gavetta tribolato collegio nevrotomia traffico ingrazionirsi bardatura depredare bagattella naiade esaudire ispirare miccino lornio forgia duca equanime ritondo subdolo adulto trito musaceo sparlo invanire cuculiare socratico svillaneggiare babele ingo spinella tinnito fricando teso comitato pelta baluardo applicare esposto isterismo millennio matterello decagono gavazzare salvaggina Pagina generata il 05/11/25