Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
pantografo intronato falerno beco ricapitolare talpa odiare puffino pedicciuolo apotegma tramischiare mugliare stupore dattilo pneumatico usucapione zediglia rinquarto culto libertino ciocca ridire futile vigilare scavalcare geenna riparare senile confluente sacello nota invenia trisillabe foglio improntare sbergolare uligine ruca pastoia indulto manzo glave ciscranna dinamite tastare vico scimmia lanternaia teorico ignoto Pagina generata il 08/11/25