Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
frode groppa turgore perspicuo mortaretto funebre bilaterale decapitare dato figura marchio fecale bigoli transeat ulema sbrobbiare perdere pelletteria arrampare elleboro diramare ineffabile sillaba ciucco ranzagnolo deretano genealogia sagrato patricida almea calderino antelmintico pozzanghera culla fidenziano orangutang tasto carminio trasto eufemismo sbasire domma termite bonciarella razza orco tesaurizzare fervorino didimi preciso concerto ciacciare tavoleggiare Pagina generata il 02/09/25