Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
rovescia sillabo pausa paccheo antenitorio alinea putrido negro abbuna spinella regolare stimolo ammutire epsilon grancevola ricorsoio scappia brigadiere peridromo scarlatto banco folata camino alambicco stadera neutrale asceta polemarco bacchettone placito smanicare memoriale scarmigliare sanguigno meticcio negligere ercole etnico albis strafine barbicare cognito involpare racimolo congiuntivo impari garbo pinca ungnanno inappetire cunicolo Pagina generata il 13/11/25