Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU.  Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna;  « Andare a nanna » === Andare a dormire. 
averusto svenire frivolo ergere nilometro seniscalco alcuno bandinella verace complimento complesso eunuco sciarada affe venia talismano converso massiccio mezzule boario forbire compariscente dendroforia impettito pandemonio traversare nenia spora tranquillare intrabiccolare nadir ignorare presupporre accovare forgia torpiglia semenzaio toro daga remo denominare litocromografia ruzzo nominativo interchiudere bandito girandolare archipendolo leccato bozzago panareccio salsa movente parapetto Pagina generata il 04/11/25