Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
alla naturale e ordinaria grandezza. [I Romani e nano., nāno-a rM^.nan,-ā; prov. nans, nana; fr. nain,-e; ani. sp. e cat. nano,"a, mod. enano,-a; pori. anao,-a: ^===lat. NĀNITS-,A, da confrontarsi col gr. NANOS e NĀNNOS bambino che sembra voce infantile come Nanna e Nino (v. statura; ma si usa pure come aggett. applicato a cose, che non arrivano q. voci). Sost. Uomo di piccolissima ebbero la usanza di tenere per ostentazione e come raritā nel numero degli schiavi creature di piccolezza anormale, che poi facevano educare nella musica e nelle arti, ovvero idioti
1
e col deformi (detti moriones\ che promuovessero colPaspetto contegno le risa : barbara usanza, che trapassō e si mantenne fino a tempi molto vicini a noi1.
e vergello puerpera suddiacono scoglio invietire ridondare dilontanare bulicame masseria corda marmitta sguardare ereditiera singolare giavellotto cefalea giumento ammotinare salubre manicordo fiat computista sere rimproverare ammiccare corizza olivastro sanzione galvanismo timone fase pindarico boffice alloccare avvicinare serpentario membro upiglio romanzina balordo menstruo intrugliare pinca bacola ossiuro elettuario specillo scaccino marea loto augusto nicoziana Pagina generata il 23/10/25