Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
meridiana uso bottega fecolento margheritina bazzotto bargio nutrire avere definire raffazzonare rinsanire inserire scusare congedo gaudenti inanizione callipedia bandoliera barcelle isagono codeina carniere regolizia cascina cuccuma fulvido lente corazza staioro soppesare lanternone sirena stintignare mamma squillare plagio chiromanzia cominciare diverre ziroziro scagnozzo dissodare lavare follicolo classico eguagliare borraccia viziare scostume ottuagenario Pagina generata il 01/04/25