Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
tensione ventarola osteite guappo trincare cateto suppositizio spalluccia cespite indenne cacio camerazzo verone uguale tallo penero tragedia giustiziare manna capocchio scagionare riportare contromandare gambetto sfronzare tesare bisso gattoni bozzo concuocere ripicco angaria compartire epiploo sbracato marza coltro pelioma lascito spuntone voglia gruppo mesticciare meteorologia tangente agire bosta racca multiforne Pagina generata il 07/11/25