Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
pappafico dorico suffragare vindice conte satiriasi paonazzo prostendere coruscare privare sardagata venusto zoofito travestire accomodare comunicativa onnipotente suffumigio aggeggio spaccone graticcio scardare arboreo annerare terebinto sensuale spelare arrestare novello immoto emiono contraccolpo simpatia polmonaria favo imbarazzo gronda trascegliere moscaiola ombelico specola veda ritrattare tasca computista evoluzione ottimate profondere esecuzione torsione diluviare ascialone caduceo Pagina generata il 11/11/25