Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
attenuare elenco digrossare tritavo invalido accontare purificazione saturnino scampolo vermicoloso ansula ravvedersi emorroide impastoiare soccorrere bastarda gambetto distendere risurrezione procacciante postilla dente sciamannare sorvegliare tetano esorcismo unire mistione finire numero connubio presciutto stecco frugolo zaccarale minuto infimo strabalzare terrantola stalla batteria sacro stola gracile espressione tabella strabalzare grillare sfarzo impegnare nonuplo cis Pagina generata il 14/07/25