Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sconcludere caclcco nocciuola bariglione lessicografia intelletto togliere attagliare idalgo anemia bre diplomatico guari anagrafe furia ampelografia squadriglia ranco affliggere scarabocchio agire franchezza necessita zelo tesi sintassi asello impegnoso pluteo rovistico sizio ritoccare sorgiva imoscapo catottrica decollare agnocasto soprano rangolao ara devenire ortopnea novanta paventare pepe voragine cavallina guebro ambulante trarre antro caimano donzella reseda Pagina generata il 17/09/25