Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
semenzaio equilibrare sbrandellare rimunerare sega iena libeccio agenda affinita autocrate gavitello fango disfare armillare briccola evocare cagione ritondo iuta costellazione codirosso ninna attoso larice vi tanfo scarrozzare pervertire ruba bacalare finestra ciucco affoltare menomo sparnazzare runico aere lustrare distruggere palestra semel sopraggiungere lei aderente relatore creosoto macello prolusione obelisco litotomia temporale cane Pagina generata il 08/11/25