Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
tane comportare epistola privo tolo giurato infocare lugubre screditare gazzino postime chiacchierare berroviere ultra tangente esule chiazza fermo paraffo foggia sostituire versorio mania brigata nonno anagrafe rattrappare creosoto obelisco colonia albinaggio martinetto conguagliare stamane autoctono cottimo fabbriciere ghignare inescare leccornia corretto figuro reggimento dirompere roggio filosofo aita calzerotto ispido cascatoio Pagina generata il 02/09/25