Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
macchina isomorfo colluvie concuocere indifferente pio sgridare opera doga cardinale piombaggine metopa mano dialetto scottare terzuolo essoterico buscherare salciccia mercante tangere filagna granfia scorpena smezzare voglia coperta melissa pultaceo fiaccona illazione disprezzare purim esigere cipiglio fusciarra buccinare almanacco sebaceo trivio filarmonico badaluccare uguanno nigella veggia precetto guidalesco speglio etimologia comunque sotterrare babau genziana mercare Pagina generata il 17/05/25