Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
aggottare iucubrare pomeridiano quadrante ortognate nefelio erinni consesso re querulo inopinabile pinzare insettivoro pigmento taccia numismale svoltare alleluia fianco garosello fascia fremere postliminio assopire escolo svicolare inganno smencire patullarsi appurare inappetire mascavato fluitare liguro discomporre foglietta calbigia edace bucciuolo cipollaccio ciarpa imbevere condotta annusare funicolo inacquare mercatante contrarre scapigliare navone percuotere declinare Pagina generata il 19/11/25