Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
robinia iva sughero bimmolle zanca birro tromba congegnare epidemia tramanaccare sbaluginare anello lipoma processo mengoi mascagno sbozzacchire anziano affluire gruogo scosto attergare fronte caravanserragli giallo scopo gualmo fringuello adontare crostata professare tessello capaia album raspa decimo morva sifilografia balano sbertucciare relatore appio piramide suino arbitro insolubile tomasella berlina giomella cembalo settico tramare naccarato Pagina generata il 26/11/25