Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
conversando, péro rum. para, prov. cai. sp. e pori pera, /r. poire (il frutta): anetti sempre il sublime e lo squisito: rum. per prov. periers,/r. poirier, cai. perer Bp. peral; pori. pereiro (I1 albero): == lat PÌRUS l'albero (PIRUM il frutto}, che diconc connesso al gr. PYR fuoGo^ a cagione delle sua forma piramidale, che è quella dellt fiamma. I Greci dissero PYROS anche i. frumento, a cagione della stessa similitu dine. L1 Y sarebbe caduto, come in PIO = gr. PHYÓ: e del resto, nota il Forcellini trovasi anche « pyrum ». Noto albero dei nostri pomari, il cu frutto dicesi Péra. « Andare su5 pe* peri » dicesi di chi par lando, scrivendo o manieri simile all'altra: « Cercare i fichi in vetta »
stecchire caldano mostarda aria ereditiera sagrare pascolo apprensione legnatico quarterone facciata riattare decametro nefelopsia bisturi attrappire morsello alienare tronare federale tabernacolo orpello licito meno iole stuccare calice quacquero lima bigiottiere carciofo comparare mignella treppicare gineceo serpentaria gastigare minerale disordine freddore capitudini costare brusca benigno ambage istituzione frustraneo contentatura fisico spaccare repudiare inescare opunzia bucherarne Pagina generata il 27/11/25