Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
stereometria flabello petecchia fiaccola fero baggiano eccezione cordigliera fonda ossesso oceano rosticciana monocordo lucubrazione mattina particola emiono oneroso indolenzire premice attore sibillino iperbole scardinare idrocefalo reboante caluggine manipolo esagono batuffolo lamentazione mentore secondario otturare antico calza psittaco diesis vigesimo graffito ortolano prelibazione rimolinare zampogna delusione acconcio pigliare impellere convenire super sediola marabu fumetto preporre settembre alloppio Pagina generata il 03/07/25