Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
guaiaco cava camice fieri idrofobia croton bigollone tavolaccio ilarie storcere quartaruolo orecchiare gobba stipulare belligero zediglia franto mattero valva acatalettico metrico pescina rovistare assolare moltiplicare cubare amanuense trans ciottolo osservazione accomunare sminuire fanale gora frammisto tempella sostentacolo becca silfo volvolo amb intercolunnio galvanizzare soneria convegno discolpare springare ballodole frugivoro corale raffilare sciamito Pagina generata il 20/11/25