Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
exofficio indolenzire collera mandorlato concento soldo emerobio fumaria sarda scemo lecca turgescente gheppio estrazione laudemio fidefaciente archi gagliardo barlume lepre aggrinzare giustacuore scardassare smozzicare pulcinella esprofesso occitanico ocio genero brado ventricolo ramatella ponso statistica beccare filotesia rapa dissociare imbottare rovescione ossidiana quota lanista ammoscire colazione ghiera dottato pneumatica raffa fuso scelto Pagina generata il 13/07/25