Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
l'elettricità e che è formato di una serie di lastre sovrapposte in modo da imitare un piccolo pilastro, una colonnetta. Deriv. Pilastro; Filière [/r. pilier, p. pilar, ingl. pillar]; Pilone. in cui si pongono le ulivo per infrangerle e cavarne Folio; e più genericamente Grande vaso di pietra, che tenga o riceva acqua. 2. Nel senso poi di Pilastro (/r. pile, onde pilier; ap. pila onde pilar) sembra che stia per pig-la pila 1. sp. pila; pori. piiào: === lai, PÌLA, che nel senso di mortaio sta per pi (v. Pugno e cfr. Op" pilare). Pilastro massiccio sul quale posano gli archi di un ponte; altrim. Piliere. Oggi significa pure L'apparecchio, o PÌN-SO - supin. PÌSTOM ^= or. PTÌSSÒ (per pis-tissó) pesto, pigio: dalla rad. PIS che racchiude questa nozione (v. Pestare). Specie di vaso, col quale si sviluppa e. si accumula sul a, pi a-la da piso dalla rad. PAO-, PANO-, onde iì lai. pàgere e pàng-ere (per/, pè-pig-i) === gr. peg-nyein (aor. 2 e-pàgen) render/ermo, saldo, gr. pàgos tutto ciò che è divenuto fermo, duro, indi rupe, colle eoe.
instruire scorbio spavenio urato frigido diviso strimpellare falbala forestiero perturbare tribolo dalmatica terebratula urea ludibrio grossa storiare prosecuzione capestreria candore anaglifo deplorare digerire sbrendolo compunto tarpeio sarcocele tabe spento frotta seggiolo stilla compiere agone piaga tessitura aere riabilitare infanzia nespola spasimo rincollare interloquire torsolo sinfonia endecasillabo dinastia fuorche arringo sineddoche assodare innaffiare inciprignarsi istante Pagina generata il 10/11/25