Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
supposizione ciliegio steppa dottato contravvenire eccedere ciclope derivare sepoltura refrigerio incioccare costruire strabo braccare scontare materiale quatorviri zettovario albis vice fibra esito agguagliare incappellarsi ramerino convenevole intermittente lucherino ritrarre bismuto sbucciare arrampinato bavera posticipare mastoide meteora negligere grazia gargantiglia filologia segnare assuefare semiotica covelle risoluto membro follone sperticato punzecchiare sa coagulare antipasto trifora tipolitografia scampo Pagina generata il 16/11/25