Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
teriaca segnalare fiaccona conscio infingere digitale calle badiale immaginare fez feluca impari teogonia miscea borgiotto smania impelagare salsapariglia incedere tinta promettere cadavere fuga rotta svasare lucido sgneppa pallio dichiarare sorbetto affumicare liquefare raponzolo anziano nuocere panareccio giarda recezione raccolta cretino ghezzo caffe tamerice palanchino tigrato compensare crocciolare trasparire fanale angere divallare valso corriere melope ammazzare flauto Pagina generata il 14/11/25