Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
aldermano cimurro mezzo stinco loro cedere infuso simetria separare ammoscire lacustre navera beca cittadella frustagno diradare divergere vacazione filotea borni buzzicare ribeca ristare pozzo mufti spanto tipolitografia cancellare bizzarro piumaggio rinnovellare indizione bottino fideiussione smargiasso vizio abbastanza infrascare galbero sgambettare convitare cura clavario verno flosculo abrotano losanga cefalo ammusarsi ultento assorgere inzaffare piccino Pagina generata il 19/11/25