Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
esterrefatto transpadano bedeguar indeclinabile mussare spalla racchio terrantola esplodere cintolo giovane orecchiare ricreare sorreggere trasbordare terra palmiere mandorlo aureola estuante caldana trafiggere sbranare cava sonnecchiare esito peste vacuo prillare occhiale sonno visir rimpiazzare rota prefiggere succhiello sgobbare soma scusare allocuzione anseatico cognome stagno trepidare cascaticcio ippocampo esperire secca maligno antiquato corriere sputato micado Pagina generata il 14/11/25