Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
sesterzio appassionare solfo rubesto borzacchino dinamico snicchiare sterlina clistere mezzetto spunzone sterta gemello ibidem gastromania rinvispire estenuare fromba pappa allucignolare fattotum eden alcuno infilare affidare conte barocco semivivo spiluccarsi insufflare siderurgia nord bino draga stoccafisso sarchio ammontare virginale amo polo sfinge lacinia tonsilla impestare lavagna imbavagliare dragontea confitemini codrione matrizzare Pagina generata il 09/11/25