Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
etimologisti derivano dalla rad. PIK- pungere^ essere a punta^ ond^ anche sp. pino; la voce pik-ròs amaro (cioè pungente al palata) posto pino rum. provi. fr. pin; Opimo): onde niente avrebbe di comune col gr. péyk-è === a. a. ted. fiuh-ta, fioh-t, mod. Fich-te pino^ che gli pori. pinho; cai pi: === lai, PINOS dallo stesso nucleo del gr. PI-TY-S e del ssor. PÌTU-DARU-S specie di pino (DARTI albero)^ e probabilmente affine al lai. pixpece (v. Pece). Il Fick, il Kuhn ed altri collegano PÌNUS a una radice PI-, cui si da il senso secondario dal Curtius come anìne a pinus. Pianta conlfera col tronco alto e diritto, numerosi e frondosi rami, foglie dure e strette, che produce la pin a ed è assai reainoso, di stillare (v. onde il suo legno si conserva a lungo e brucia con facilità. Deriv. Pfna; Pinàccia; Pigna; Pignolo; Pincio; Pineale; Pini/ero; Pinocchio; Pinòlo.
sbocconcellare dipanare filosofo eudiometro moriella precessore ragnare rapsodia fabbro corrigendo psicologia belladonna pieta zibellino rappattumare casoso fosforo linguaggio cerviero grancevola reuma alluminare commisurare ingolfare migliarola povero severo laringe avena quinci lattifero voltura strampaleria stimolo zedoaria esecrare iemale soffrire raffacciare salaccaio erbivoro ipoteca mandola maccheronea usumdelphini gambero etopeia franco ammirare nutrice affettazione riuscire berciare gargotta cielo Pagina generata il 15/09/25