Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
toma coma bucchero tosare neghittoso professione esistere comizio indenne chimrico formale mammella aggiudicare ombrina bircio consegna dipartire antropofago dovere imbrigliare naiade effrenato diporto trescone spinetta rinceffare vessicante cotto compariscente soletta disconoscere mostrare dipendere talabalacco batracomiomachi sfagliare mozzicone loc fioccare scolio celata cesso massellare martora la espropriare ipsilon grillo sugo grave Pagina generata il 23/10/25