Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
serafino pacchiarotto messale strabattere manescalco forma travagliare sferrare nascosto eucarestia soddisfatto frizione disingannare ditirambo sguinzare acaro struggere asta conculcare ombra cachettico diuturno gladiolo infirmare piatto pasqua grugnire arabesco zirlare cromolitografia amoscino qualita sfenoide friscello impedire attraversare pessimo rato amuleto freccia refettorio tralucere incluso trarre gutturale glottide settola monastico proiettile biciclo scotto bernusse Pagina generata il 15/12/19