Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
atino citato dal Diez: « eius dissoluta ^onversatio omnibus increverat incréscere fé rincréscere] giusta il Fer•ari e Muratori da INGKAVÈSCERE divenir frave, che si presta per il suo significato; giusta il Pasqualino assai meglio da (m) EGRESCERE divenire ammalato, triste, affannoso (v. Egro). Ma perché non dovrebbe essere dal lai. INCAÉSCERE crescer sopra, lei senso di aver di troppo, pesare (v. Crescere), e quindi increscere [come nel passo » a sua sbrigliata conversazione era a tutti li peso]? Poi rincrescere == re-increscere.
1
Di venir molesto, Sentir dispiacere. Deriv. Increscevole; Incr esciménto; Incresciosa Venire a noja, a fastidio, a tedio,
disincantare spilla primario sfasciare femore dozzina fluire accogliere inciso purgare tigna acquisto gomito ninfomania paniccia gile cuculo paracentesi diptero tressette procoio vaivoda sminuire brio pantomima troppo imminente gnudo refe discretiva greppia apatia viatico contingente zezzolo parete mento liscivia scartabellare acquidoso ciampa panca puntiglio alloro filologia sgrossare veridico polimorfo vietare cavalcavia griso Pagina generata il 02/04/23