Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
è dato arguire dalla forma germanici nóce rtr. nusch; rum. nuc; prov. notz fr. noix; cat. non; sp, nuez; pori no?s [ted, nusz === ani. hnuz, ingl. nutJ: == lat. NÙX - acc. NUCEM - per CNUX, CNTJCEM che forse ha perduto una e iniziale, com( parallela (a. a. ted. hnuz): da una rad. GN
2
Nodo, Nuca). Specie di frutto con guscio [==KN-, HN- variamente ampliata in KNOC-, KNOT ecc.] che significa insieme, aggruppare e ritrovasi nello sved. knopp === ted. knoten nodo, ted. knochen osso (cfr. Nocca, tenere, tenere duro e legnoso, coperto di una scorza verde, detta mallo. Noce del piede dicesi POsso che sporge in fuori dalla estremità inferiore della gamba. Deriv. Nocèlla'o; Nocina'o; Nocitìna-e. Cfr. Nocchio; Nocciolo; Nocciuola,
gabbare emuntorio espressione scollinare cianca memoria sgradire ammortare balire barriera picchierello forgia serpigine pendice corsaro colchico testaceo balla riflusso colendissimo scalpicciare circonvicino moccichino profato k reiterare capanna imbiettare sciupare odiare stereoscopio prolusione ultimo fitografia semita iota stiracchiare sire volanda caprino mina antifona baciucchiare arpia territorio sanscrito li commercio versicolore rovesciare petecchia avvoltoio dispaccio Pagina generata il 09/11/25