Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
sonare e suonare == lai. SONARE da so" NUS suonare (v. q. voce).
4
— « Sonare a morto » cio^ per cagion di mortorio. — Sonare s fuoco ) === Dar segno collo campane che in qualche luogo abbrucia. — « Suonare a distesa » contrario di « Suonare suono; invochi il divino aiuto metaf. in stile familiare Percuotere, Picchiare Suonar lo campane, perché altri a mar fello » o (una personal, presa la similitudine dagli strumenti musicali a percussione. Intrans. Render suono, Far rumore; metaf. Farsi udire; Render palese, Dichiarare; Essere in fama. « Sonare a mal tempo, a mal' acqua ; === in occasione di cai tivo temporale. — Sonare a gloria o a festa » == Sonare per cagione d'allegrezza o di festa. « a tocchi staccati ». — Sonare a raccolta » == Dare il segno asoldati di ritirarsi. Deriv. Sanàbile; Sonàglio; Sonata, Sonatore -trice; Sonatura; Sonétto; Soneria; Sonicchiàre
infimo diga gire borrana inedia profenda nitro irrequieto strombola idra marangone tollerare parasito erpicare cesta esibita siringa saeppolo stinco coercitivo incalzare inferno metafisica fatare causa borraccina mediocre letto fascia volutta arruffare timbro filamento urbicario corsaletto squassare sardigna spelare assorbire trucidare scampanare gignore pravo improbo cartapecora stacca statistica ototomia enterite bastione nusca istinto controvento mazzocchio pagliaccio Pagina generata il 12/04/21