Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
aringa impronta contrappeso discredere rivelto tablino danaro frangia gabella cribro ago dettame sfriccicarsi solingo oste carabattole riga impune citeriore esecuzione ruscello calende lotto putrido luf sabato sbrigare fossa pappino tampone papalina lamicare stoa concordato panico anfratto sofista infognarsi acervo strangolare correo dizionario patrimonio sterno mangia affresco scarificare squarciare distrigare giustificare identificare graveolente lumacare liquirizia crocifiggere Pagina generata il 28/11/25