Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
ricogliere elzeviro raschia grancitello condizionare marga strappare larva spai breccia benefiziata gastaldo scambiare tribordo intestare principe saliera sferisterio intervenire cambiare bibbio archibugio codeina annuale neh senile presciutto postribolo garzella sciaba perdonare socchiudere assieme citrato fastello scomparire falco genio bardassa tafia lei gancio rampicone butirro uranometria diapente corvetta sublime springare archimandrita armellino taccia sillaba Pagina generata il 22/02/25