Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a cagione dell'amara sua resina, dalla rad. PJK- (=== PYK-), che col sscr. pic^c'hà gomma, viscosità, e gr. peykè (lit. pusz-is, tea. Fickte, ani. fiuh-ta)Jpmo, cioè V albero resinoso (v. Pino}. Il Curtius però ha il senso originario péce prov. pegz, pez; /r. poix; cai. pega; sp. pez, pega; pori. pez: === lai. piCEM acc. di pix (== gr. pi ss a per pik-ia, Ut. pikis, ànt. slav. pìklù, alban. pik, mod. ted. Pech, ani. pèh), che contronta V altro di stimolare, con relazione al senso di pungere e quindi connette il gr. peykè a pik-ròs amaro, peyk-èeis assai amaro (ed anche pinzfero\ cosi detto del gustò (cfr. Picco, Pungere). Succo resinoso, che si estrae dal pino o dall'abete. Deriv. Pecetta; Pégola; Piccia; Appiccare; Appicciare; Appiccicare (sp. pegar); Impeciare {sp. e m. pegar); ' JKimpeciàre; Spiccare; Spicci
staccio punta nimo canutiglia uva emmenagogo dea lucertola rimbalzare diplomazia tafia pestio lessigrafia tinta ghiro disequilibrare uliginoso indegno enterocele sfintere sagola imbubbolare escavare rinfrignare filomena prolazione funesto ubiquita fermentare costruire prosciutto turbante stirare pinocchio pizzarda prosciutto pubblicano cuculo fortilizio grillo delirare torchio osceno traslocare incominciare pelo mosso sparaciato indocile dulcamara lasca genio codrione Pagina generata il 10/11/25