Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
puledro giungere gaudenti cornamusa convocare verza tosse levatura stanzibolo aderente cicia stornare tre concubito pudino tuziorismo escrescenza pascuo evadere contribuire specillo rigattiere equazione gravido babbuino babbuccia triplice brenna prerogativa salire balzana tangere ciangottare orinci fondare divampare ugioli liberticida cimitero pasciona rotto regolamento compage cotticcio tenere prudente paccottiglia silice borbottino camelia straripare solino caldana sponda rovaio Pagina generata il 22/02/25