Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Thai). E lo stesso Alighieri Ma ficca gli comp. di DALA valle da le, ted. (ingl. occhi a valle, che s'approccia La riviera del sangue (Ii^f' 12.4). — I Francesi però, presso i quali ritenersi sieno comparsi i primi avalli, sostengono che la parola voglia esprimere A VALOIR, cioè V intenzione è da avallo Corrisp. al fr. AVAL, comp. di A e VAL, cioè a valle, a basso, donde si fece A VALER discendere, mettere al basso, e metaf. mettere la firma al basso di una cambiale^ lo che porta lo effetto di garantirne il pagamento. La idea di basso preso da VALLE trovasi anche nelle lingue germaniche, p. es. nel got. DALA-THRÓ in basso, di far valere la firma della persona, al cui favore è prestato l'avallo. — Garanzia prestata in una cambiale da un terzo estraneo al contratto cambiario, che firmandosi ne assicura il pagamento alla scadenza. Deriv. Avallare. Cfr. Valanga.
retroagire conflagrazione entro adatto manine collatore bibbia pizzare falere vanagloria crogiare resultare sconsiderato piacentare vagire litografia scricchiare dollaro alagi addossare dissezione lazzarone ardesia pigna annizzare internunzio sericoltura diedro ballata prelazione sbisacciare cipero poliarchia trinca pigiare penisola desiderio gomma burrona felza freddoloso faringe laconico cricca diportarsi facile subsolano mercante puzzola tornese rigoletto trochite epigramma meridiana Pagina generata il 19/09/25