Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
malattia del gambo delle spighe. Propriamente parlando calamità dal lai. CALÀMITAS - acc. CALAMITÀTEM - che trae da CÀLAMUS stelo di biada, perché i contadini vale dunque Eovina, Perdita delle biade, e specialmente del grano, per effetto di malattia, ovvero della grandine o d'altra metèora: e solo metaforicamente romani chiamarono cosi una specie di ha il senso generale di Sventura pubblica, Miseria, Infelicità. Deriv. Calamitóso.
lapillo sciabottare polipo tarlo stadio tuonare sgabellare sbucare guari interpunzione don impuntire gastigare nume bernusse interpolare movenza maniera scacazzare ammostare provare trepano imbelle trazione saltare sangiacco fossa trapassare allopatia olografo vaniloquenza petente precettore salvataggio romanista danaro marna arzigogolo fondere sterlina pube frullare cascante enarrare bruciare perscrutare flusso lampreda deportare rescritto ingeguarsi Pagina generata il 13/07/25