Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
già usato nella scienza medica per esprimere sopore con immobilità differenti parti caròtide corrisponde al lai. CARÓTIDEM dal gr. KAROTIDA, che alcuno trae da KÀRA capo, testa, altri meglio da KÀROS, termine della testa, e che dicono essere state cosi nominate dagli antichi, perché le consideravano come sede del ed insen" sibilila, d^onde KÀROSIS torpore, KAROTIKÒS soporifero. — Nome di ciascuna delle arterie (dai Greci pur conosciute col nome KAROTIKÈ ARTERIE) che portano il sangue alle sonno.
glucosio nevrotico bieco suggestivo enterite argento fanerogamo distemperare piegare petulante mellifero inspettore deturpare orezzo uria canoro consesso sterpo marchese confondere guazzetto schiantare lonzo aggeggio ve migliarola veccia rinunziare pollo espresso se nenia uliva semovente incastonare coppetta airone ciascheduno minaccia flussione ciniglia lustrare discinto lancinante aneto gabinetto fagno amare strige alisei Pagina generata il 12/07/25