Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
cattedra sospetto igrometro dia sbornia sostentare fuciacca struttura orina usciere stereotipia collimare transustanziars coccarda acciucchire carotide sconcludere tarapata lolla oligarchia rabbia ippocratico pusillo licantropia vo escolo ciurmaglia svellere biccicucca scheda ceffo grampia do gluma donzella sarcocele fiacchere esecuzione gonzo elettricita eta sagace grandigia ordaceo frugare stomachico quadrante sconvolgere prillare ferigno loco bolide refrangere mortuorio gorgozzule giumella Pagina generata il 13/07/25