Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
strisciare bava serafico travata reminiscenza museo squittinio franco invaghire ottimate antinomia stupire atleta crovello burattini oasi bisdosso gioiello sapa assembrare contravvenire morsicchiare dindo soluzione appena fisicoso effrenato frattaglia ritondo istmo sbercia arsella manifesto nevrostenia nativo robone pirotecnia baccante cicero nicchio congrega scodella farfarello sbisacciare viburno pellucido caccabaldole alacre pantofola paolotto panereccio ferraccia Pagina generata il 19/09/25