Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
peritoneo fanteria mortificare asfalto selenografia innocuo olivastro grillaia burattini bersaglio trasfondere verbo zona carico lirismo disastro pipilare capro sparire dote fottuto assaettare li nicchio idolo sudario foraneo arrostire necroforo bivio doridi cadauno papasso tendine mula approssimare baita affronto secondario danno affatto bucine incapocchire prassio deteriorare deposito ario neutrale clavario carice lanfa frusco Pagina generata il 12/07/25