Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
competenza scartocciare mannaro sicomero sgabello addome ruzzola emendare sbeffeggiare rinnegare propedeutica cocciniglia vibrato confraternita magliettare elica ribruscolare trappola scampolo espulsivo rincorrere deturpare talco disusare tampone orlo suggesto quattrino tambussare slogare massacro boaro strapunto ordinale madia pergola trescare divariare segolo volcameria bilustre gueffo infetto edicola rivolgere ristorare torrone logoro sofista pletora fonografo Pagina generata il 22/02/25