Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
gènus) provenienza, origine, schiatta gi-gno[mai] per gi-gen-no[mai] nasco; lat.g^no e gi-gno per gi-gen-o^ro\ereo, gènius (===sscr. g'ànya) genio. Presso i Romani si distinguevano i citadini in genti e famiglie; la gente comrendeva più famiglie ed era come il omplesso origine, nascita; genètor (lai. gènito gènte == lai. GÈN-TEM dalla rad. indo-europea G-'AN generare, (vedic.) genera, partorisce, produce (zsland. gel); g'àti [==^zend. g'aitij famiglia, razza; -g'à discendente [in fine di composti]; g'ana uomo, g'anì [==gr. gynè/wZ. gean, pruss. ganna, a. slav. zena, got. quinó, arm. kin] donna (onde ingl. produrre: sscr. g'à-yati nasce, diventa; g'an-ati delle persone, che discendevano a uno stesso progenitore: donde che appartiene a una gente Corelia, ma distinguevansi in div erse familie, cioè dei Cinna, famiglia, a una razza, g'antu creatura; ani. pers. g^itha, send. g'aétha, pelv. g'ehàn mondo; got. kuni^ k.nnja razza; Ut. gentis che la •ente atteneva al nome, la famiglia al conome. Per es. i Cornelì dicerano di apartenere tutti alla medesima parente; gr. gè ne a nascita, stipite-, decadenza; genèthlé stirpe, schiatta; gènesis r) genitore; g è n n a nascita, prole; genia o. o genero, procreo; gènos (lai. queen regina), g'anus produzione, g'an-atà umanità, g'àta nato, vivente, nascita, g'àtiya dei Dola bella, dei »entuli. degli Scipioni, dei Siila ecc. Nella
5
e poi Moltitudine anche quei plebei, che poterono dimostrare di esser nati da padre libero; ma i patrizi romulea si dissero « familiae majorum gentium » cioè di prim^ordine, e quelli aggregati da Tarquinio Prisco « minorum gentium » ossia appartenenti alle genti di ordine minore. Nazione; Schiatta; Famiglia; Prisco di persone. Deriv. della istituzione Repubblica si ebbero due sorta di genti, dei patrizi e dei plebei. Però in origine i soli patrizi si distinsero in genti, in quanto essi soli potevano veramente dirsi ingenua ossia nati in paese, di padre certo, mentre i plebei o erano servi, o figli di servi (v. Ingenuo). In seguito sotto Tarquinio una gente cominciarono ad avere Gentàccia-àglia-ame-erèlla-ucola. [Cfr. Gemino (?); Gemma; Genere; Genero (?); Genia; Genio; Genuino; Agnato; Benigno; Germe; Congegno; Indigeno; Ingegno; Ingenito; Maligno; Nascere; Natura; Nazione; Progenie; Androgine; Cognato; Teogonia; Eugenio; Genealogia; Genetlio; Ginecèo; Genesi; Gonorrea; Endogeno; Eterogeneo; Monoginia; Omogeneo}.
quartetto pappo addormire transfondere voltura male araldica capruggine ridire incesso mughetto bagattello matematica ciocca mona due raganella trozzo disvolere faloppa zanetta pisano ricolto caicco indirizzare incastrare nuotare dinastia sopraccarico velare accosciarsi prelato fonografo immaturo escrescenza bigoli bardossoa rosolia stracollare dissolvere bofonchio trebelliana mercede imbastire regia transatto convolare volto trifido ranella sbiescio perpero Pagina generata il 10/11/25