Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
condomino spogliare empiema sterpo confutare badessa ormeggiare sestante gommagutta fittone licciaiuola calzerotto nonario franco malannaggio zootomia ministrare querimonia aggradire bollettino priori ciascheduno matricolare scodinzolare cassazione subsolano smascherare bitorzo miope alezano geogonia grancio guano liana ferraggine abbordare succino ionodattico cecero fronteggiare sublimare svanzica stamberga grasceta protoquamquam sorprendere tondeggiare tirocinio basilisco gelsomino staffiere quasidelitto prelibare Pagina generata il 12/07/25