Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
brulichio vibrato cemere adescare diniego adusare apocrifo ancora bulicare compire idrografia meno appariscente presedere stormo orazione forcipe laurea sollazzo noi ciurlotto burnus sorprendere maccherone caverna seco coagulare farabutto cicuta stellione pomona contraccambio trattore sonaglio coagulare baldoria auna rima stoffa quaglia ammenare imbacuccare campagna piffero smacco ancare rama nezza giubba belzebu scuotere delubro rivivire Pagina generata il 22/02/25