Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
SiėVarab. ĀNADA andarsene, partire. Muoversi da un luogo, ad un altro. Deriv. Andana; Andante; Andarzno; Andata; Andatura; Andazzo; Andito. T in D (AND'TARE, AND'DARE) al gr. BAO vado (v. Base). Il Wulff, appoggiato dal Paris, propone il lat. AMBULARE camminare per il AD-NATĀRE nuotare verso, formato nella stessa relazione d7 idee del lat. AD-RIPĀRE arrivare; in ANDARE; o, se vuoisi, direttamente da ADIRE, cangiata coniugazione (ADĀRE) andare a. it. anare; prov. e cai. anar; sp. e pori. andar; fr. aller. Si sono fatte molte ipotesi : ina seguendo come pių sodisfacente la etimologia, data dal Muratori sembra procedere da ABITARE frequentativo - p. p. ADĖTUS ed altri ancora, a non dir di pių, volano con la fantasia perfino del lai. AD-IRE - ai' dare, venire, che con epentesi e inserita la nasale (ANDARE). Nel medio evo la prima persona del presente disse ANDO (lat. ĀD-EO), che poi venne sostituito da di N sarebbe passata in ANDITĀRE (c/r. Andito -== lai, ĀDITIIS ; -Rendere === RČDDERE) e sarebbesi dipoi ridotta per sincope della i ed assimilazione della VADO presente del lat. VĀDERE andare, corrispondente francese, provenzale e catalano ed una forma AMBĀRE per V italiano, lo spagnolo e il portoghese; altri suggeriscono il - lat. AD-NĀRE o il suo intensivo Comp. Andirivieni; Malandare; Riandare; Trasandare; Viandante.
precario pestio segnalare cilestro scarbonchiare giudice consustanziazio incisivo pondio romana none celtico prelibato suggerire conciso perturbare consanguineo tragicomedia coricare diacodio archeologia protossido prolegato spiovere vivido manicare corridore postico trascorso tonfare ostello contorno februali strambello piro rabbrontolare ritratto cafiro acrimonia sparagio terribile precario sfregio ottobre dissono rivista coercitivo miele scrivo pagare filza donzella perimere fuorviare infallantemente Pagina generata il 10/11/25