Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
cedola biroldo aghirone vernare infinito catena tricipite monottero lodare gigante affabile mogio allora pregnante extremis liberticida tastare tozzetto spanare sedurre venatorio bigutta ozione ebdomadario grillettare pastore marmotta cuprico amminicolo guancia tamtam incaparsi augustano idrogeno partitivo chachessia lusso orbacca trogolo amista saggina impulito affine scombuiare sobillare rimproverare sussecivo appendice grammatica palese stravolto ischiade smerare contante Pagina generata il 12/07/25