Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da un tema OALAK contratto in OLAC, germogliante da una radice GAL, GIHAR esser chiaro, splendere^ rilucere, ond'anche ghiąccio rum. ghiaia; rtr. glatscha, freddo. « Hompere il ghiaccio » dicesi famigliarmente per Risolversi finalmente dopo una qualche incertezza glatsch; prov. glassa, glatz; fr. giace e glas [in verglas], nailon. gčl-u gelo e il sscr. g'al-am acqua (Curtius) (cfr. Gelo). Acqua congelata dal gliiatze; cai. glas (sp. hielo, yalo, pori. gelo): dal lat. GHLĄCIRS [mediante una forma di barbara latinitą *aLĄciA-us] che sta per &ELĄCES [Pictet], a dire o fare checchessia, ed altresģ uscire finalmente da una data condizione o stato. Deriv. Diaccio : CrUiacciaia-o ; Ghiacciare
0
Ghiaccilo; Ghiaccinolo; Agghiacciare; Sghic. dare.
morgiano sbraitare corallo timo smergo distorsione stagno silfide tiranno schizzo crocifero lancio gassometro carpita gabella stio pavoncella onniveggente lavanese idrocefalo paleofitologia sofa moscatello refettorio brughiera pascere allecorire impegnare funere bistro fideiussione sbevucchiare pastinare codione accusativo marabuto pausa piano razzare allegro gire scaraffare mutria slegare tasso imbroccare fittile impronta alzavola anitrina lesione atavo Pagina generata il 09/11/25