Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
al gr. rssò imprimo spavento, perché lugubre e sca. Il tempo ond5 anche lai. nèx morte, nòxa danno, nocère tacere (cfr. .Necrosi): lo che darebbe L&'NA la nuda: a conforto di che si nota somiglianzà in tedesco fra Nachfc notte nackt nudo (v. Nudo). Gli antichi etiologisti rapportano questa voce nòtte cs. ted. naht, mod. nacht, ang-sass. iiiht, .gì. night, colP ^6. nate, natte) colvrl. in-noci in questa notte: che pare rannodi alla rad. sser, NA^- (onde Pavsrb. na9tam),che rum. noapte; prov. nuéch; /r. uit da ^ueit; cai. niv, sp. noche;por. o i tè: *== 7a. NÒOTBM acc. di NÒX, che T. col ^rr. NYX - genit. NYKTÓS - col ^ffcr. AKTA, NAKTIS (ed anche 119, NI(?A), cola. a?av. nostì col russ. notch, boem, oc, col got. nahts, col Ut, nèk-tis, al cabolo il significato la luce, ovvero che nuoce alla vita gli esseri (Curtius). Il .Regnier invece »nsa si stacchi dalla rad, sscr. NAGrgognarsi e significhi come il parfcic. in cui P emisfero, nel quale io vive, non è illuminato dal sole. Deriv. Nottàre; ha il senso di sparire anche perire, esser dannoso, di tempo nel quale arisce Nottata; Nottante; Notteggiàre;
1
nopt prov. aaoitar, a.yr. anuitir-tier]; J^^i nòaio; Pernottale. N^ttola-o, Notturno; Annottare [rum,
caraffa sbercio soggiogare pirico rota tuffolino cullare iena sporadi rana chioccolare fattotum latitante limite elisir inarcare cooperare artigiano pusigno pascolo follare platonico scavitolare flemmatico allodio redibitorio triglia mettere mansuefare rapire villano martinella bardotto ammaliare gremignola onda indolirsi nafta pentecoste selvo perla proteggere marea antistrofe anaglifo corrompere vo meso parrucca disgiungere coccio col clemente Pagina generata il 09/11/25