Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
spropriare provenire confezione indulgente termopile cromorno escato spergiuro furiere decrescere calendario desiderare lasciare rappresentare ribotta ruba testaceo buggerare iosa elettricita plaustro silvano osteite astuto migale tenore sottobecco ginnico briffalda lozione cicerone affazzonare pippolo giustiziare stomaco sentire musa fremitare pangolino reclinare grinfe corale funga colonnato festa premettere cognizione maronita diapente fioretto diatonico scarpatore innaffiare brigare bugliolo zoilo vaneggiare Pagina generata il 12/07/25