Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== lat. MALIGNUS per MALiaKNUS comp. di MALUM male e tema di GÈN-O === gigno generare (v. Genere'). Che genera ii male, ossia Che ha naturale disposizione maligno /r. malin, maligne: a mal fare, Che si compiace del male. Detto di malattia vale
3
da Malizia e ds Malvagità, perocché la prima è perversa inclinazione d'animo maligno, Pustola maligna e simili. Come sost. il Diavolo o Spirito del male [cfr. celi. cornov. malan] cosi detto quasi per antonomasia. [Malignità differisce disposto per proprie natura a nuocere, la seconda è occulto ( simulato pensamento all'altrui danno, h terza riferiscesi alle Malignacelo! Malignare^ Malignatore trfce; Malignètto; Malignità; Maligndso-^ccio; male e criminosa azioni: onde la Malizia dipende dalle mente, la Malignità dal cuore e la Malvagità dalle azioni]. Deriv. Infettiva e spesso mortale, e cosi Febbre maligna, Tumore Im malign'Cre == Divenir maligno.
grato rassegnazione quarto sparso penisola scapigliare paese rancido zooiatria analogia responsivo chermessa scontroso decorare carpentiere raccapriccio avvento cricchiare formare anidro resa gallina cantoniere antistite ameno corale segrenna balsamo cannamele canaglia cartagloria filologia rappacificare mosto amareggiare alzare setola scavare parco abbrustolare mucronato bordura ciuffolo infinta sbarattare fiadone sfenoide trigli nona autoctono fidelini dardo dattilo brogliare camozza Pagina generata il 19/09/25