Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
riverberare meridionale odontalgia mandragora offensore vescica issofatto tarabuso scapponeare infarcire estricare assitato oggidi spigolo burbanza lussureggiare crine maiella tassello dante lignite edito eufemismo societa tau maiorana scerpare rubrica bargio sguizzare manzina inventario prostendere equabile bidente contrattile splenite casolana cardenia aggettivo sanfedista caule direttorio monello critta sogatto maestra tormenta dono rena corindone Pagina generata il 19/09/25