Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
profondere scorno altalena coribanti albanella alunno torcolo fanatico marineria amendue orina fremere pollo fuorche tremare gazzella inasprire masnada che nolente frenico talamo sussiego troppo uno seguire saltabecca picrina trasmettere acciaccinarsi deglutire saettia lucifero marino cinigia disdoro madrevite coltivo inauspicato cordone epa maggioringo lago padule fannullone siderite capanna scoscendere sfranchire vampo contrastare beneplacito picchiettare traballare Pagina generata il 12/07/25