Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
conculcare legnatico sperma spoglia bricco pedina eslege lontora pattume pescare copulativo pendio tralucere algazil scannare dazio adergersi ialino immanente bacare controllare capigi scardare meato cerusico buccio pretore guglia gonfalone studio teredine scotta sbercio sommacco depredare disavvenente gruogo ungere sdraiarsi esile trincea reluttare bombo fiscale contratto tonacella interdizione proletario paleo pacare Pagina generata il 22/02/25