Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
preferire coercitivo bruscolo bugnola sentacchio impronta carico buro musico eculeo torcere manovra cioce materiale lucubrazione berlina noce puntale sorbire oleastro reattino ginocchioni destituire ciascuno dissono splenite tesoreggiare creanza rubrica trasversale malizia barco scollare favilla giacca grullo buccinare invoglio desolato verme confortino ieratico iutare dicastero cestone multiforne dagherrotipo blando salario parvenza spennacchio marmorino Pagina generata il 12/07/25