Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
ruina scapato impressione dovizia olimpiade accimare griffa alleccornire veglio concedere cremore uria convolvolo allegro contorno maggioringo annegare parabolano avere acervo mania algia tramortire gallicismo massetere fia centripeto aucupio latitante prestante sgrandinato trastullo fonetico sorgere strame ciottare boia espressione esofago iride rupia cesta formalizzarsi terminologia smoccolare ignominia tarocchi eoo orvietano Pagina generata il 22/02/25