Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
mirto pescheria borgo tonfo dimestico paliotto uso ripudio constare granfio rescritto millesimo stare pavese pistagna balzano intramettere invoglio stronfiare razza sociabile resupino dispepsia crostare sufficiente lecito rizzare irrefragabile tirare livido indizione narciso scorbutico gonzo selce evanescente catartico mercato antistite banca quattrino emolliente religione margherita anace frase oblato irruzione gremire Pagina generata il 25/04/25