Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
sp. e port. [ja]mas === it. gią-mai: mąi fr. [jajmais; dal lai. MĄGIS (got. mais) pił (onTanche la congiunz. it. « ma ;?, non che il rum. mai, ma pił, anche, il prov. mais pił, mas wa, il fr. mais, sp» e pori. mais, mas piły ma): dalla stessa radice di MĄGNUS grande (v. Magno e ctr. Afa).
2
e sottintesa la negazione «Non o Ne»: a lettera Non pili Talora si usa per Pure; o ha il valore di Pił; ed č anche introdotto nel discorse per enfasi: [p. es. c'era tanta mai gente c^e....], o come intensivo: [p. es. mai Avv. di tempo: vale In alcun tempo, ec! anche In nessun tempo, ma in queste caso sempre, mai pił, mai va aggiunta no, mai si].
slogare mora casco quaternario legislatore porzione nonplusultra mittente inquilino predicare statare gherminella settentrione isa trarupare venale panziera straripare morfea effendi serra moriccia dormicchiare vignetta inventario trattato frittata blasone belluino metadella bruno parabolano violaceo artigiano iniquo tmesi pensione versicolore trepano giumento friabile avaro lezzo tapiro otto designare uzzolo cantaride camino appenare avventore frenetico matrimonio dindo Pagina generata il 25/04/25