Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
suindicate, che probabilmente vengono dal Lazio, non pu� separare da S�LUM suolo^ base, sostegno, da una si usa per i indicare la Parte che sta sotto la pianta del piede. Deriv. Suol�tta; Selett�re; Presso i Latini s�lea � design� una specie di scarpa o sandalo, che copriva solamente la pianta dei piedi e per di sopra si allacciava con striscio di cuoio e legacci, lasciando libere le dita e il collo del piede: simile sn�ia pr. e pori. sola: fr. sole jonde soulier); sp. suela; |cfr. alt. ted. sola, mod. Sohle, e got. sulja col verbo gasuljan porre il fondamento^ la base\'. dal lai. S�LEA | per s�d"lea|, che il Gurfcius pure ammettendo il confronto colle voci germaniche radice sscr. SAD- andare, quasi dica quello i frati cappuccini. Oggi con cui si va: quindi � suolo � sta a suola �, come il gr. p�don suolo sta a p� da piedi^ e il sscr. pad a luogo a pad a piede (v. Sitalo; e cfr. Base). [Altri congiunge SU�LA a SUERE cucire (v. Sutura)]. a quella che oggi portano della scarpa Risolare; Sogliola; Solaio.
sgambetto vomere scodella entimema giambo estro scaltrire trocoide vinco bastone ammuffare annasare bastare targa antistite studio esulcerare lice sucido sfogare soggettivo corrucciare catena sovatto sconquassare sbottonare cannolicchio ragliare es sbiescio forcipe ottava scrivere gnaffe loculo lussuria toso cretino sediola serafico ergastolo fico leccume pianta solano bargia molare Pagina generata il 13/05/25