Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
MENA rappresenta la sscr. MANA propria di participi medi e passivi (cfr. Autunno, Nettuno). spingere (sscr. c'arami, c'alami, c'alayàmi) onde pure Vani. lat. fr. colonne; sp. e pori. columna: soprastare, CÈLER celerò, CÈLSUS alto, sublime (v. Celere}^ ma che potrebbe anche meglio adattarsi CÈLLERE [==ssgr. kèllein] muoversi, col comp. EX-CÈLLERE colónna prov. e o In m n a y cotona; dal lai. COLÙMNA, voce parallela a CÒLUMEN, CÙLMEN culmino, la parte più alta del tetto, che il Bechstein trae dalla rad. KAL muovere, porre in movimento, alla affine rad. sscr. ^AL o VAL muoversi, citata dai grammatici indiani nel senso di alzarsi == muoversi verso l'alto (cfr. Calamo, Colle, Culmino, Culmo). La terminazione femminile MNA per MENA ==== gr.
3
disposto in tale ordinanza, che abbia la fronte più stretta dei lati. — « Colonne d* perché favologgiavasi .esser quello restremo punto toccato da Èrcole nei suoi viaggi, dove avrebbe scritto un motto: « non plus gii edifizi. Colonna » dicesi per similitudine nella milizia Èrcole » dicevasi lo stretto di Gibilterra, Una delle parti principali degli ordini architettonici, la quale consiste in un fusto cilindrico, fornito di capitello e ordinariamente di base, e destinato specialmente a sostenere e adornare Un corpo ultra » non più oltre. Quindi Colonne d'Erede dicevasi l'Estremo punto, a cui si può arrivare in una cosa. Deriv. Colonnare; Colonnato; Colonnèllo; Colonnétta-ina'o.
parafrasi spunzecchiare motto opprimere vertice mazzaranga rufolare tiflite vocativo fancello crine congiunzione precipitare destinare mattoide cremisi dinamite soldato rangifero colpa sciita imbalsamare carabattole miniare apoplessia unilaterale liquirizia questo marrano palato boote mozzo isopo celliere ere ciclone facicchiare ruzzo rivendugliolo canto scaraffare equilibrare paffuto amoerre rogatoria emendare stufo imbronciare gettatello g sguillare bordare piumaggio eruca etimologia bernecche Pagina generata il 28/04/25