Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per MARIN cangiata a in o sotto I7 influenza del cello hret. m or (gali. mero pleonasmo: come Mongibello che resulta di more) mare, onde MORVA N corvo di due voci simili ibridamente congiunte. [Il provenzale lo dice corp-mari, il mare. Altri trae addirittura dal cello bret. MÒR-VRAN (MÒR mare e BRAN corvo) col prefìsso GORE che rappresenta un tire spiegano MORAN cat. corb-mari, il pori. corvo-marinho, cormorano dal fr. CORMORÀN, alterato secondo il Thomas da CORMARAN, CORMARANT, da un ani. CORP-MARANC, CORP-MARENC, dal latino dell'epoca merovingia o carolingia CORVUM MARINGUM [=== ^MARINICUM, MARINUMJ formato sotto P influenza della terminazione germanica INO (cfr. lombard. vent m arene vento marino). Lo Scheler e il Li che manifestamente derivano dal puro lat. CÒRVUS MARiNUs]. — Nome francese dello Smergo, accollo acquatico dell'ordine de5 palmipedi.
acustico scavare rimprocciare superiore ceciato muraglia cannella palanchino annaffiare grave avviluppare scopo ovile fitozoo gonfalone allettare mussare stafilino cantico cancelliere licopodio stramazzare coscio natatorio disgradare fittile estinguere acchito rivivire follone anemia esaltare imperscrutabile bidente arpia imbottare ricagnato ciappola scervellare pudibondo opi legato limbo granadiglia sdrucire arrivare digitale chermessa se rifinire sgheriglio ramerino parificare galleggiare Pagina generata il 28/04/25