Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
escreato scorza multiplo frisone immanente drammaturgo traversia rugghiare staffetta strombola prestito crovello novazione segnatamente iracondo supplemento odorifero misticare taccola magogano paralogismo branca ramo uvea scuterzola retto vilucura ubbidire pinzette tappete svelenirsi cheppia vecchio vagabondo mosciame affralire sorice flegetonte instituire maligno olivo sicomero iucca lenticolare discrezione umbellifero salda Pagina generata il 28/04/25