Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
gridio, mixo-b�rbaros semibarbaro, mix�-ther mezzo belva ecc. Prefisso che priva, sp. e port. m e no s-: peggiora o diminuisce: p. es. ani. mis-agio per disagio, pare, seguendo l'opinione da buono nais-conoscere, mis-credere, mis-fare, mis-pregiare del Diez, che sia forma contratta del lai. MINUS meno^ come ne farebbe credere la forma spagnuola e portoghese. Altri compara col ted. MISS- (== ingl. MIS-) particella inseparabile, che inverte in sinistro: p. es. mis-laut dissonanza^ mis-trauen diffidare^ missen (zngl. to miss) mancare, fallare, che sembra confronti col celt. mis cattivo, ed alcuno pone in relazione anche col gr. mis-os odio e col lai. mis-er misero: ed altri ancora vuole spiegare con la partic. gr. MIX-, che ha propriamente il senso di confuso e quindi non schietto, non intiero ed � preso da M�XI-S miscuglio, mischianaa (y. Mescere, Mischiare): per es. mix�-throos con confuso il senso o il cangia == prov. mes- o mensprezer,/r. m�-priser, sp. menos-pre
seta desterita bozza pronunziare ostacolo clistere uovo dindellarsi tergiversare fiottare disadorno cavalcavia clausura traripare scarmigliare sgambetto asseverare trabaccolo sbudellare ossoleto cormorano virus metafora langravio imprestare mancipio fuso permutare competere aereolito scapigliare scricchiare ambio respiro gualdo pulvinare rimpinzare vieto stricco lega pillottare retroattivo cianciullare bireme maturo abbracciare fine frustrare Pagina generata il 07/05/25