Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
sbagliare prontuario spanto mensa bagordo spiegglare mandola levigare caporione vernaccia fondo estivo concerto raffilare frascone riffa fervorino garrulo nonagesimo conscio meraviglia versiera giucco misvenire insultare aggruppare pamplegia codinzolo nocciolo fanale sospendere abburattare ingraticciare avventizio ossifraga rezzola erborizzare lei socratico onninamente concomitante gavardina alloccare capitone morgana migliore giranio scroccone scendere nevola stregghia disfare nimbo cianosi rogazioni Pagina generata il 31/07/25