Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
matassa lotteria cantina gazza alno billera disdire arefatto perfasetnefas buggiancare vestibolo scarmana polluzione somministrare contraggenio chinare canteo ammutinare laringoscopio melangolo imbavagliare scettro capire rota fuorche angheria cica fascio russare parafimosi tremolo cosmorama basilico molecola aggredire perverso attizzare praticola diminutivo accappare gluma pinco ronco vedovo supplire leccornia ftiriasi saeppolo sguarnire accozzare Pagina generata il 16/04/25