Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
digamma chirografo ortografia raro vermicolato poema disegnare rosolare irrorare ammuricciare rob dicace epilessia sciatto affresco ematuria visitare stracollare rotacismo de criterio depredare constatare sostare ogiva avoltoio ramingo smidollare dozzina filotecnico agente lacca ritondo rifare parietale cartapecora corsivo sicciolo nugolo sciamare antropofago proquoio coincidere calibro coesistere tinca espurgare capoccia infondere tema sbugiardare saettone menide predicare filtro daga stuccare Pagina generata il 31/07/25