Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
genitale megalomania camorro panorama allappare faldistorio esterno pristino mattaione capruggine intromettere inciprignire glauco assiepare accolito cornalina efficiente griffa genuino indemoniato manrovescio argomento bambara ostinarsi rilento parare distendere complessione melania febbraio lero aiuola uccellare gabola rifinare fomicolazione scerpellone ramaiolo irsuto usufrutto avvedersi monello budlenflone zeba mole tampoco cimbello spolpo ad maneggio baruffa lamia fonografo Pagina generata il 31/07/25