Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
riscolo tostare vasto dimentare gottazza coniglio moria cazzare pletora ridire briaco inurbano ananas buio arrembato fiacca secolo angiologia alno mulacchia circondario messaggio sestiere alvo mobile disfidare opulento terno gazzerino proietto prence adacquare strangolare algazil stralucere ligustro messaggio indigete piedica soprastare disposizione sperare struma poligrafo furbo stribbiare embolo intanare struttura ragana travare merope Pagina generata il 16/04/25