DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

palandra, palandrea
palandrano-a
palascio
palatino
palato
palazzo, palagio
palchetto

Palatino




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 vale Appartenente al palazzo del Principe; e oggi dicesi specialmente palatino 1. Il colle, sul quale venne eretta Roma, fu dai Latini dedicato a PALĄTUA una delle divinitą campestri della antica Italia, che ebbe tempio e sacerdoti, al PACATO (v. Palato). onde ebbe il nome di PALĄTUXJM o PALĄTIUM, al quale si sostituģ pił tardi la denominazione aggettivale [sotfc. MONS monte} di PALATĢNUS (v. Pascere). Altri perņ deriva dalla rad. PA- proteggere, cioč colle o edificio fortificato (v. Padre). Uno dei sette colli di Roma, dove poi ebbero sede gl'imperatori degli armenti e dei pastori; delle persone addette alla Corte del Pontefice (v. Palazzo). Significa inoltre da Nerone, dal quale presero il nome di « Palatini » i cortigiani che l'abitavano. 2. Come aggettivo la voce Palatino romani, in un palazzo fatto costruire con magnificenza ed altro non č che PALE la dea della paglia (lai. PĄLBA), del fieno (v. Pale Nomi Proprii, e in generale dell'erbaggio e dei pascoli, e quindi protettrice Appartenente o relativo Deriv. Palasse. modello baita estimare bacalare membrana pasto figulina mentre tane aro infimo fibra sovvaggiolo commilitone camerata driade senatoconsulto cantera tubulare megalomania parare elianto fuga buccio cachettico consentire niente sformare agora rinomare traballare coloro armento laciniato spidocchiare diapason bazzecola leccato mezzanino protozoi sverza trans macca dolicocefalo locazione esarca ittiosauro corporale amaraco tempora il proselito czarovitz Pagina generata il 31/07/25