DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

banchetto
banchiere
banchina
banco
banda
bandella
banderaio

Banco





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















2 gael. e irl. ingl. BENOH) ed banco prov. e /r. bau e; sp. e j:)or. banco: dal? a. a. ted. BANCH e più tardi BANC sedile, che per importazione ha riscontro ptire nel celfco (cimbr. BANG, BEINO, cornov. BENCK, ha forse la stessa radice della voce BACINO (a, a. ted. BECCHIN) colla intromissione di N eufonica (v. Bacino). Val propr* incurvatura, rialzo di terreno, e indi, per similitudine a questo, Tavolo e in ìspecie quello dinanzi al quale seggono i giudici 2 e gli scogli che si elevano sulla riva del mare, od anche sott'acqua, formando secche pericolose (zngL bank), tali i Banchi di Terranova, noto ritrovo dei pescatori di baléne. Deriv. Banca: Ba/nchStto; BancJlina. dai geografi e i mercanti e metaf. Luogo dove si paga o si commercia, il danaro, che in italiano dicesi Bsa ne a (zngl. bank). — Ohiamansi poi « Banchi » ed in conformità alla data origine I monticeli! quarantina irremeabile ebano citta fiocca appannare querimonia bellora pettignone ammassicciare rafano pernottare ingegnere sebaceo delinquere grillo suffragio testaceo sbrinze roba fesso intestino manca eterogeneo nocchiere plumbeo spallo nottola eufonio avoltoio officioso neolatino paonazzo menestrello morione sestario pittima vicolo accia sfruconare materia manovella berlinghino zinale escursione broncio lucignolo transazione torrente aposiopesi sibilo Pagina generata il 31/07/25