Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. q. voce). — Arnese con due o quattro ruote e un timone, da tirarsi da cavalli o da buoi, usato per trasportare robe e Caratello; Caricare; Carràia; Carrata; Carrareccia; carro rum. car; prov. cars; /r. char; sp. e por. carro (ted. karren): dal Zcró. CÀRRUS carro in Esichio] che il Fick ritiene voce proveniente dalla Gallia e che potrebbe connettersi alla radice KAR (-== sscr. C'AR), ond5 anche la voce Correre persone. Deriv. da trasporto, voce parallela a CÙRRUS cocchio [onde CARRUGA ==s ^r. KARÙKA, che leg'gesi Carreggiare; Oarrétta-o; Carriàggio; Carrièra; Oarrzuola; Carroccio^ Carrozza; Carroccio; Carrucola.
innato bazzica margine loggia parete picchiante da fiosso tecchio pinzochero rilucere clistere marame negro monogamo quando gallinaceo istaurare restituire sieda micrologia forziere pecetta rosmarino cannamele trampoli istmo frantume mogogane ascia rovescio trasferire liana commentario tromba faldistorio prebenda monade maona addicare sornacare ricredersi pampano brendolo pitocco smorzare dossiere esecuzione settembre lamdacismo vituperare pernocchia incude formaggio Pagina generata il 31/07/25