Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
elioscopio ostruzione accapacciare pondo gestatorio carnificina grisolito cesura etopeia aritmia incivile scia vaneggiare gualcare ne sborrare colmata cernecchio statua fallo macia superno granatiglio abbagliare falange aculeo necropoli nonario psicopatia disereditare pietrificare soggiungere favagello computare trafficare strafine disappetenza ognissanti cronometro fruire parrocchetto fama beccamorti impegnare repugnare minatorio oricalco sorella topografia tramazzare tassare Pagina generata il 18/04/25